Laboratorio "Emozioni In Gioco"

In un contesto scolastico o extrascolastico, un
laboratorio di intelligenza emotiva e alfabetizzazione
emotiva di 60 minuti offre ai bambini l’opportunità di
riconoscere, esprimere e regolare i propri stati
d’animo. Di seguito la progettazione dettagliata,
articolata in due fasce d’età (5-7 anni e 8-10 anni), con
struttura, metodologie, materiali, obiettivi e
valutazione.
Obiettivi generali
- Potenziare le cinque competenze dell’intelligenza
emotiva (autoconsapevolezza, autoregolazione,
motivazione, empatia, abilità sociali). - Ampliare il vocabolario emotivo e favorire
l’espressione verbale, grafica e corporea delle
emozioni. - Sperimentare strategie di coping e di problem-
solving attraverso attività ludiche e cooperative. - Promuovere un clima di classe inclusivo e solidale,
riducendo conflittualità e ansia
Struttura temporale
Fase | Fascia 5-7 anni | Fascia 8-10 anni |
---|---|---|
Accoglienza & icebreaker (5′) | Gioco del “semaforo emotivo” | Gioco del “semaforo emotivo” |
Riconoscere le emozioni (10′) | Ruota delle emozioni semplificate | Carte “Che faccia hai?” + brainstorming |
Esplorare & esprimere (20′) | Drammatizzazione con pupazzi | Circle Time + role play |
Regolazione & coping (15′) | Barattolo della calma + respiro consapevole | Tecnica STOP + semaforo intensità |
Chiusura & feedback (10′) | Disegno “oggi mi sento…” | Diario emotivo a tre colonne |
Descrizione delle attività
Accoglienza & Icebreaker (5 min)
Gli alunni formano un cerchio; al centro un cartellone con tre cerchi colorati (verde-giallo-rosso). A turno posizionano una molletta sul colore che meglio rappresenta l’emozione di ingresso, nominando la sensazione e un motivo breve.
Riconoscere le emozioni (10 min)
- Fascia 5-7: presentazione della ruota delle emozioni con sei volti base; i bambini girano la freccia e imitano l’espressione corrispondente, verbalizzando “quando mi sento così…”.
- Fascia 8-10: utilizzo di carte illustrate con 12 emozioni; brainstorming collettivo per elencare segnali corporei, pensieri e comportamenti associati.

Esplorare & Esprimere (20 min)
- 5-7 anni – Teatrino dei pupazzi
1. Educatore mostra due pupazzi che vivono una scenetta (es. rabbia per un gioco
conteso).
2. I bambini suggeriscono soluzioni empatiche, poi ripetono la scenetta con finale positivo.
3. Focus su riconoscere emozioni proprie e altrui
- 8-10 anni – Circle Time & Role Play
1. In circle time gli alunni raccontano un episodio reale di forte emozione.
2. Due volontari lo mettono in scena; il gruppo suggerisce strategie di regolazione
(respirazione 4-4-4, contare fino a 10, chiedere aiuto)
Regolazione & Coping (15 min)
- 5-7 anni – Barattolo della calma
Ogni bambino agita un barattolo glitter; mentre i brillantini scendono pratica un respiro
“profumo-candela” (inspiro come annusare un fiore, espiro come spegnere una candela)
- 8-10 anni – Tecnica STOP
S = Stop, T = Take a breath, O = Observe, P = Proceed. Si applica a situazioni scritte su
cartoncini; il gruppo vota la risposta più assertiva e ne discute i benefici
Chiusura & Feedback (10 min)
- 5-7: disegno libero “oggi mi sento…” su sagome-viso; condivisione in piccolo gruppo.
- 8-10: diario emotivo a tre colonne (evento-emozione-azione): riflessione rapida e
restituzione orale a un compagno.
Differenziazione didattica
Elemento | 5-7 anni | 8-10 anni |
---|---|---|
Lessico | 6 emozioni base (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, calma) | 10-12 emozioni (invidia, frustrazione, orgoglio, vergogna, ecc.) |
Strumento | Ruota illustrata, pupazzi, barattolo sensoriale | Carte emotive, schede STOP, diario scrittura |
Metodologia | Apprendimento ludico-imitativo, psicomotricità fine | Circle time dialogico, analisi situazionale, role playing |
Materiali necessari:
• Ruota delle emozioni in cartone e freccia girevole
• Set di pupazzi o burattini
• Carte con espressioni facciali (fotografie o disegni)
• Barattoli di plastica trasparente, acqua, colla glitter
• Cartoncini STOP, penne, schede diario
• Cartellone semaforo con mollette colorate
• Lettore audio e musica soft per la respirazione

Valutazione
• Osservazione sistematica: griglia con indicatori di partecipazione, capacità di nominare emozioni, uso di strategie di regolazione.
• Autovalutazione visiva: termometro emotivo prima/dopo l’attività.
• Restituzione collettiva: condivisione dei disegni o dei diari, feedback verbale sul laboratorio.
Coinvolgimento famiglie
- Vocabolario emotivo introdotto.
- Suggerimenti di giochi domestici (“mimo delle emozioni”, “caccia al colore emotivo”).
- Link a ruota delle emozioni da stampare e utilizzare a casa.
Sicurezza e inclusione
- Ambienti senza ostacoli, sedie leggere per il cerchio.
- Linguaggio inclusivo, esempi di emozioni non stereotipati.
- Adeguamenti per bambini con BES: supporti visivi extra, tempi di risposta allungati.
Follow Up
Ripetere il laboratorio a distanza di un mese, integrando:
- Mappa corporea delle sensazioni (dove sento l’emozione?).
- Introduzione di emozioni sociali (imbarazzo, gelosia).
- Mini-progetto “giornalini delle emozioni” per l’espressione scritta e artistica.
Questo progetto, breve ma strutturato, crea un’esperienza coinvolgente che accompagna i
bambini dall’identificazione al governo delle emozioni, ponendo le basi di una solida
alfabetizzazione emotiva utile a scuola e nella vita quotidiana.
